BIOGRAPHY
* ENGLISH *
Veronica Santi aka #LaSantissima is an art critic and filmmaker. Her research focuses mainly on contemporary art, video and public art. In her practice, wiring and filming are inextricably linked in a deep investigation of some themes or artistic process of the featured authors. She is engaged with intersectionality, feminism and environmental issues, often in order to explore the relationship between communal care, alternative narratives, ecology and urbanism.
She regularly writes about art criticism for newspapers, catalogs and magazines, including Artforum, Domus, Exibart, Artribune, Dune, Tunica Magazine. Among her books: "Luisa Rabbia: The Inferno, Broken in Nine Pieces" (2022, The Drawing Hall), Arte In Costruzione" (2015, UAO editions) and "Francesca Alinovi. Scritti" (with M. Bergamini, 2019, Postmedia Books).
She is an author and film director of RAID PROJECT, where she is experimenting narrative techniques of live-cinema as a form of militant art critic.
She produces videos and short documentaries for galleries, museums, no-profit organization and artists. She owns a professional equipment and she manages all the stages of a video production, from shooting to editing. Among her films: "I am not alone anyway" (2017), "DON N A M A F I A" (2018), "Off-Identikit" (2020).
From 2012 to 2016 she worked in New York for the non-profit public art organization ArtBridge.
In 2013 she started Off Site Art (OSA), a public art project in L'Aquila and in 2014 she co-founded the non-profit organization with the same name. She has been President and Artistic Director for Off Site Art until 2020.
As an independent curator, she has organized exhibitions in galleries, institutions and independent or non-profit spaces.
She teaches VideoArt at Mohole, an Academy of Fine Art in Milan, and she has been invited as guest lecturer by many Universities and Schools, such as Accademia Di Belle Arti di Bologna, Laboratorio 41 Bologna, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Accademia di Belle Arti di Firenze.
In 2006 Veronica graduated In Political Science from the University of Florence Cesare Alfieri with a Master Degree in International Studies and a thesis on environmental politics and climate change. In 2011 she graduated cum Laude in Art History from the University of Bologna Alma Mater Studiorum with a Master Degree in Contemporary Art and an experimental thesis on public art, utopian urbanism and the case study "The Burning Man Festival".
In 2019 she has been selected for the Advanced Training Course on Filmmaking at the Cineteca Of Bologna, Italy.
* ITALIANO *
Veronica Santi alias #LaSantissima è critica d'arte e filmmaker. La sua ricerca si incentra sull'arte contemporanea, il video e l'arte pubblica. Utilizza il linguaggio del video e della scrittura in modo interdipendente, per indagare in profondità e "sul campo" il processo artistico degli autori scelti. Nella sua carriera ha approfondito pratiche artistiche legate al femminismo, l'internazionalità e le questioni ambientali, spesso al fine di esplorare la relazione tra cura delle comunità, narrazioni alternative, ecologia e urbanistica.
Scrive regolarmente di critica d'arte per giornali, cataloghi e riviste, tra cui Artforum, Domus, Exibart, Artribune, Tunica Magazine. Tra i suoi libri: "Arte In Construction" (2015, edizioni UAO) e "Francesca Alinovi. Scritti" (con M. Bergamini, 2019, Postmedia Books).
È co-autrice e regista di RAID PROJECT, dove sta sperimentando una tecnica narrativa di live-cinema come forma di critica d'arte militante.
Lavora come regista di documentari lungometraggi e cortometraggi. Tra i suoi film: "I am not alone anyway" (2017), "DON N A M A F I A" (2018), "Off-Identikit" (2020).
Produce video e brevi documentari commissionati da gallerie, musei, fondazioni e artisti. Dispone di una propria telecamera e attrezzatura professionale e può gestire autonomamente tutte le fasi di una produzione video, dalle riprese al montaggio.
Dal 2012 al 2016 ha lavorato a New York per l'organizzazione no profit di arte pubblica ArtBridge.
Nel 2013 ha co-fondato e diretto OFF SITE ART (OSA), un progetto di arte pubblica a L'Aquila e nel 2014 ha co-fondato l'omonima associazione no-profit, di cui è stata Presidente e Direttrice Artistica fino al 2020.
In qualità di curatrice indipendente, ha organizzato numerose mostre in gallerie, musei e spazi indipendenti.
Insegna presso Mohole School a Milano ed è stata invitata a tenere seminari e workshop presso Università e Scuole, tra cui Accademia di Belle Arti di Bologna, Laboratorio 41 Bologna, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Accademia di Belle Arti di Firenze.
Nel 2006 Veronica si è laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Firenze "Cesare Alfieri" con una Laurea Magistrale in Studi Internazionali e tesi in Economia dell'Ambiente e Cambiamenti Climatici. Nel 2011 si è laureata con Lode in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" con una Laurea Magistrale in Arte Contemporanea e tesi in arte pubblica, città utopiche e il coso studio "Burning Man Festival".
Nel 2019 è stata selezionata per il Corso di Alta Formazione in Film Making presso la Cineteca di Bologna, Italia.
Veronica Santi aka #LaSantissima is an art critic and filmmaker. Her research focuses mainly on contemporary art, video and public art. In her practice, wiring and filming are inextricably linked in a deep investigation of some themes or artistic process of the featured authors. She is engaged with intersectionality, feminism and environmental issues, often in order to explore the relationship between communal care, alternative narratives, ecology and urbanism.
She regularly writes about art criticism for newspapers, catalogs and magazines, including Artforum, Domus, Exibart, Artribune, Dune, Tunica Magazine. Among her books: "Luisa Rabbia: The Inferno, Broken in Nine Pieces" (2022, The Drawing Hall), Arte In Costruzione" (2015, UAO editions) and "Francesca Alinovi. Scritti" (with M. Bergamini, 2019, Postmedia Books).
She is an author and film director of RAID PROJECT, where she is experimenting narrative techniques of live-cinema as a form of militant art critic.
She produces videos and short documentaries for galleries, museums, no-profit organization and artists. She owns a professional equipment and she manages all the stages of a video production, from shooting to editing. Among her films: "I am not alone anyway" (2017), "DON N A M A F I A" (2018), "Off-Identikit" (2020).
From 2012 to 2016 she worked in New York for the non-profit public art organization ArtBridge.
In 2013 she started Off Site Art (OSA), a public art project in L'Aquila and in 2014 she co-founded the non-profit organization with the same name. She has been President and Artistic Director for Off Site Art until 2020.
As an independent curator, she has organized exhibitions in galleries, institutions and independent or non-profit spaces.
She teaches VideoArt at Mohole, an Academy of Fine Art in Milan, and she has been invited as guest lecturer by many Universities and Schools, such as Accademia Di Belle Arti di Bologna, Laboratorio 41 Bologna, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Accademia di Belle Arti di Firenze.
In 2006 Veronica graduated In Political Science from the University of Florence Cesare Alfieri with a Master Degree in International Studies and a thesis on environmental politics and climate change. In 2011 she graduated cum Laude in Art History from the University of Bologna Alma Mater Studiorum with a Master Degree in Contemporary Art and an experimental thesis on public art, utopian urbanism and the case study "The Burning Man Festival".
In 2019 she has been selected for the Advanced Training Course on Filmmaking at the Cineteca Of Bologna, Italy.
* ITALIANO *
Veronica Santi alias #LaSantissima è critica d'arte e filmmaker. La sua ricerca si incentra sull'arte contemporanea, il video e l'arte pubblica. Utilizza il linguaggio del video e della scrittura in modo interdipendente, per indagare in profondità e "sul campo" il processo artistico degli autori scelti. Nella sua carriera ha approfondito pratiche artistiche legate al femminismo, l'internazionalità e le questioni ambientali, spesso al fine di esplorare la relazione tra cura delle comunità, narrazioni alternative, ecologia e urbanistica.
Scrive regolarmente di critica d'arte per giornali, cataloghi e riviste, tra cui Artforum, Domus, Exibart, Artribune, Tunica Magazine. Tra i suoi libri: "Arte In Construction" (2015, edizioni UAO) e "Francesca Alinovi. Scritti" (con M. Bergamini, 2019, Postmedia Books).
È co-autrice e regista di RAID PROJECT, dove sta sperimentando una tecnica narrativa di live-cinema come forma di critica d'arte militante.
Lavora come regista di documentari lungometraggi e cortometraggi. Tra i suoi film: "I am not alone anyway" (2017), "DON N A M A F I A" (2018), "Off-Identikit" (2020).
Produce video e brevi documentari commissionati da gallerie, musei, fondazioni e artisti. Dispone di una propria telecamera e attrezzatura professionale e può gestire autonomamente tutte le fasi di una produzione video, dalle riprese al montaggio.
Dal 2012 al 2016 ha lavorato a New York per l'organizzazione no profit di arte pubblica ArtBridge.
Nel 2013 ha co-fondato e diretto OFF SITE ART (OSA), un progetto di arte pubblica a L'Aquila e nel 2014 ha co-fondato l'omonima associazione no-profit, di cui è stata Presidente e Direttrice Artistica fino al 2020.
In qualità di curatrice indipendente, ha organizzato numerose mostre in gallerie, musei e spazi indipendenti.
Insegna presso Mohole School a Milano ed è stata invitata a tenere seminari e workshop presso Università e Scuole, tra cui Accademia di Belle Arti di Bologna, Laboratorio 41 Bologna, Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Accademia di Belle Arti di Firenze.
Nel 2006 Veronica si è laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Firenze "Cesare Alfieri" con una Laurea Magistrale in Studi Internazionali e tesi in Economia dell'Ambiente e Cambiamenti Climatici. Nel 2011 si è laureata con Lode in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" con una Laurea Magistrale in Arte Contemporanea e tesi in arte pubblica, città utopiche e il coso studio "Burning Man Festival".
Nel 2019 è stata selezionata per il Corso di Alta Formazione in Film Making presso la Cineteca di Bologna, Italia.